Landfill Mining: La nostra visione di un futuro sostenibile.


Progetto per il recupero e la riqualificazione di inerti e gessi smaltiti dal Polo Ceramico di Civita Castellana negli anni ottanta.

Il progetto

Oggi la nostra visione di un futuro sostenibile è testimoniata dal nostro progetto più importante e unico nel suo genere: un progetto di Landfill Mining dell’intera area di discarica di inerti e gessi del Polo Ceramico di Civita Castellana. Questo progetto consentirà il recupero di prodotti abbancati nel sito negli anni ’80 e ’90 e il loro reimpiego in molteplici attività garantendo una nuova vita ai materiali recuperati.

Residui gessosi e ceramici portati alla luce dalle prospezioni. 

Obiettivi primari

Il Landfill Mining rappresenta una tecnologia di intervento che è applicata solitamente alle vecchie discariche. Questa tecnica prevede l’escavazione dei rifiuti depositati precedentemente all’interno di un’area e il loro successivo trattamento meccanico finalizzato all’inertizzazione, alla separazione e selezione delle diverse componenti (materiale fine, frazioni recuperabili e residui), destinate ad essere successivamente gestite in modo differenziato. 

  • Recupero delle risorse
  • Bonifica delle discariche inquinanti
  • Recupero ambientale del sito di discarica
  • Recupero di volume

Ampliamento

L’intervento di mining consentirà il ripristino e la riconfigurazione dell’area di intervento con nuovi invasi di raccolta realizzati secondo le normative CE. Tutta l’area sarà circoscritta con una recinzione perimetrale in parte esistente ed in parte da realizzare con piantumazione di siepe arborea. Il progetto prevede una suddivisione in cinque lotti che verranno bonificati e coltivati consecutivamente. Il bacino rispetterà la configurazione originale della cava di tufo e a coltivazione ultimata, sarà approssimabile a un corpo di forma collinare che sarà allo stesso livello di quello previsto per l’invaso in esercizio. La superficie sommitale avrà una quota massima di circa 152,80 m s.l.m.

L’area di intervento è suddivisa in 5 lotti, ciascun lotto è separato da quello adiacente da un arginello impermeabile di circa 2 metri in altezza. 
Lo stato dei lavori, giugno 2020. In alto a destra i cumuli di risorse estratte e sottoposte a vagliatura.

Srl unipersonale
C.F. P.I. R.I. 02107070563
REA CCIAA Viterbo n° 153255
capitale sociale i.v. 20.000 Euro

Sede legale e Impianti
via Flaminia km 48,200 snc
loc. Valle Morelle - Sant’Agata
01033 Civita Castellana (VT)

Amministrazione e Uffici
Via Archimede snc
loc. Prataroni - zona industriale
01033 Civita Castellana (VT)